
25 Feb Ristorante Del Lago, nuova stella Michelin 2025
Simone Bravaccini a soli 24 anni è lo chef stellato più giovane d’Italia, un plauso per la scelta di puntare sui profumi e sapori delle prelibatezze che offre il territorio.
Un riconoscimento che premia la passione e la professionalità di un’intera famiglia, che proseguendo la tradizione ha saputo crescere e migliorare fino a diventare un’eccellenza. La brigata del locale fa leva proprio sulla famiglia: Simone Bravaccini in cucina e il sommelier Andrea Bravaccini in sala hanno saputo coniugare la tradizione e l’innovazione con alle spalle l’esperienza di mamma Catia Bartolini e del babbo Paolo Bravaccini, che hanno rilevato il locale di famiglia aperto nel 1971. A loro si affianca personale giovane qualificato e motivato, che ha scommesso sul ristorante creando a un grande gioco di squadra.
Un locale, che ha puntato sulla qualità, conosciuto e rinomato anche fuori dai confini regionali. La capacità attrattiva del territorio oggi passa attraverso la proposta enogastronomica, e il Ristorante del Lago sta portando sicuramente un grande impulso.
Ho adorato questo posto sin dalla prima volta in cui ci sono stato, la sua cucina dai sapori tipici del luogo sapientemente rivisitati, la sua semplicità, la ricercatezza e la voglia di emozionare chi assaggia, io vedo questo nei piatti del Ristorante Del Lago. La passione viene fuori in ogni cosa, persino quando Andrea Bravaccini ti presenta con orgoglio la sua carta dei vini (o forse dovrei chiamarla bibbia dei vini, perché è un libro di 300 pagine senza esagerare con 1600 referenze). La storia di questo ristorante mi ha lasciato un segno e mi ha fatto riflettere su molte cose: anni fa la loro cucina era tradizionale, poi la famiglia si è lasciata contagiare dall’entusiasmo di Andrea si è convertita al suo sogno. Andrea sentiva il bisogno di cambiare direzione, voleva rendere la cucina del ristorante diversa, nuova, particolare, a tratti quasi maniacale nella scelta degli ingredienti, delle formule che possono essere applicate nei piatti per renderli magici, nella ricerca del piatto giusto su cui adagiare ogni pietanza. Così al ristorante avviene una piccola e bellissima rivoluzione, i genitori, Catia e Paolo Bravaccini insieme al figlio Simone con esperienze importanti presso il San Domenico di Imola, e il Piazza Duomo di Alba; mettono sul piatto tre menù degustazione che riflettono il loro pensiero di economia circolare, parlano di luoghi vicini e di stagionalità, del desiderio di trasmettere quell’intensità naturale che puntualmente troviamo nelle loro creazioni.
Per i quaranta fortunati che orgogliosamente potranno dire “io c’ero” ecco il menù creato per Terra e Cibo.
Snack di Benvenuto
Battuta d’anatra, maionese alle nocciole chips di riso nero e olio al bergamotto.
Cinghiale, spuma di patate e polvere di ginepro.
Tagliatella di sedano rapa, ragù di lepre e polvere di rosmarino.
Risotto al ragù di colombaccio, burro alla salvia, polvere di alloro e olive nere.
Cervo alla brace, frutti rossi e mele alla canella.
Predessert
Babà agli agrumi, gelato al Marsala, crumble al cacao e zabaione tiepido.
Piccole Dolcezze.
Caffè, Liquori e Distillati.
Selezione di grandi vini curata dal sommelier Andrea Bravaccini.
Venerdì 21 & 28 marzo 2025 alle ore 20,30
Ristorante Del Lago – Località Acquapartita, 147- 47020 Bagno di Romagna (FC)
La manifestazione è aperta ai soci di Terra e Cibo e ai Non Soci.
Il costo della cena (tutto compreso) è di € 98,00 per i soci, € 105,00 non soci.
Posti disponibili 40. Prenotazione obbligatoria e vincolante al n.340/0551760.
Vi preghiamo di annunciare eventuali allergie e/o intolleranze nel momento stesso della prenotazione.
Durante la serata, sarà possibile associarsi o rinnovare l’adesione a Terra e Cibo.